Programma generale
L’altro Piemonte per la Costituzione e per l’Italia 1821 – 2021
Sessioni scientifiche
NB Le relazioni scientifiche raggruppate in sessioni come da prospetto qui di seguito riportato, grazie alla paziente disponibilità e alla collaborazione dei Relatori, degli Enti patrocinatori e di quelli promotori, si svolgeranno in presenza dei relatori e del pubblico consentito non appena la situazione sanitaria del paese lo consentirà.
1
Cittadella e città: il tricolore per l’Italia
Alberto Ballerino, SSAA, Alessandria, marzo 1821
Paola Bianchi, Un. Valle d’Aosta, Città e cittadella nel teatro dei fatti del 1821: fra eredità napoleoniche e nuovi slanci costituzionali
Roberto Livraghi, SSAA, Ideali, speranze e drammi del 1821. Vicende personali e collettive alla radice di una nuova classe dirigente alessandrina
Cesare Manganelli, ISRAL, Giovanni Dossena: lettere dall’esilio
Annalisa Dameri, Politecnico Torino, Demolire, ricostruire, potenziare. Città e cittadella: un rapporto complesso
Barbara Viscardi, Unitre Alessandria, I moti tra storia e letteratura: il Regalo del Mandrogno
2
A monte della “révolution piémontaise”
Renata De Lorenzo, Un. Napoli, Tra moti e rivoluzioni nel 1820-21: un primato napoletano
Gioia Angeletti, Un. Parma, Byron e il ‘circuito delle rivoluzioni’, 1819-23
Diego Saglia, Un. Parma, Shelley e il ‘circuito delle rivoluzioni’, 1819-23
Robertino Ghiringhelli, già Un. Cattolica Milano, Romagnosi e i conciliatoristi
Demetrio Xoccato, L’attività settaria in Piemonte alle soglie del 1821: dall’Adelfia ai Sublimi Maestri Perfetti
Dionigi Roggero, Il “parroco di campagna” Francesco Bonardi, attivista
dell’organizzazione buonarrotiana dei Sublimi Maestri Perfetti
3
Dentro la “révolution piémontaise”
Paolo Alvazzi del Frate, Un. Roma Tre, Ferdinando Dal Pozzo tra diritto e politica
Bianca Montale, già Un. Genova, Emanuele Pes di Villamarina: nuova luce sui suoi memoriali “ad futuram memoriam
Pierangelo Gentile, Un. Torino, Vittorio Emanuele I, Carlo Alberto, Carlo Felice: questioni di famiglia alla luce del ’21
Gian Paolo Romagnani, Un. Verona, La vigilia dei moti e l’illusione delle riforme. Il 1821 visto dal palazzo delle Segreterie di Stato
Dionigi Roggero, Gian Giacomo Francia, consignore e sindaco di Cella Monte, giacobino e segretario del Corpo Legislativo di Parigi
Guido Ratti già Un. Torino, Il ’21 immaginario: il berceau savoiardo dei Savoia nella bufera della “révolution piémontaise”
4
Il ’21 dell’altro Piemonte
Marco Dolermo, I moti del ’21 negli scritti di un ebreo progressista (sionista): Raffaele Ottolenghi (1860-1917)
Fausto Miotti, SSAA, Il 1821 a Tortona
Renzo Piccinini, Novinostra-In Novitate, 1821: Pier Domenico Figini e Ferdinando Isola, due novesi ai moti di Alessandria
Carlo Prosperi, SSAA, La città e la provincia di Acqui durante i moti costituzionali del 1821
Elena Riva, Un. Cattolica Milano, Giuseppe Pecchio e il 1821
Andrea Testa, Alerino Palma di Cesnola: un esule del ’21 dimenticato
Marcello Vaudano, Ist.Storico della Resistenza Biella Vercelli, Biella verso l’unità d’Italia 1815-1856. Un’esperienza di ricerca didattica
5
Il contesto nazionale e internazionale
Francesco Aimerito, Un. Piemonte Orientale, Rivoluzione e controrivoluzione nella legislazione giudiziaria degli anni ’20 dell’800
Renato Balduzzi, Un. Cattolica di Milano, Note sulla cultura costituzionale nei primi decenni dell’800
Roberta Lombardi, Un. Piemonte orientale, Giandomenico Romagnosi
Michele Rosboch, Un. Torino, Progetti di riforma delle comunità locali nella prima Restaurazione sabauda.
Isidoro Soffietti, già Un. Torino, Il progetto di riforma del sistema giudiziario del Regno di Sardegna e il suo fallimento (1820-1821)
6
Il lungo lascito del ‘21
Alberto Cavaglion, Il collegio Foa di Vercelli
Giancarlo Libert, SSAA, Una famiglia astigiana nel Risorgimento
Ezio Claudio Pia, Il Platano – Asti, Il Medioevo delle “piccole patrie” e la storiografia di epoca risorgimentale: il caso astigiano
Deborah Besseghini, Un. Torino, Carlo Vidua in Messico: le rivoluzioni e il futuro
Elena Borgi, Accademia delle Scienze Torino, Il “magnifico dono”. Carte, libri e manoscritti di Vidua all’Accademia delle Scienze
Davide Tropeano, Ist.Storico della Resistenza Biella Vercelli, Carlo Giuseppe Ferraris: l’esilio in Argentina fra scienza e impegno politico
7
Diaspora, ritorni e alte storie
Paolo Cirri, Com. Novara Ist. per la storia del Risorgimento, Carlo Alberto a Novara e lo scontro armato dell’aprile 1821
Lionello Archetti Maestri, SSAA, Una lettera di Giovanni Godetti dall’Africa nera Daniela Bonino, Giuseppe Avezzana: da San Salvario a San Salvario 1821-1871
Giancarlo Libert, SSAA, Esuli del 1821 in Argentina
Roberto Alciati, Un. Firenze, Il ritorno in Italia dell’esule casalese Luigi Castagnone
Alma Novella Marani, [Lettura di Giancarlo Libert], Charles-Carlos Pellegrini: dalla Torino del 1821 alla Buenos Aires dei “caudillos”
Francesco Surdich, già Un. Genova, Caratteristiche e conseguenze della diaspora nel continente americano dei protagonisti dei moti del 1821